giovedì 27 marzo 2025

Sutri, un borgo incantato immerso tra i resti di civiltà remote


 

Immagino che tanti di voi abbiano già sentito nominare il caratteristico borgo di Sutri, il quale sorge a pochi passi dal Lago di Vico, nel Lazio. Dato che non si tratta di un luogo sconosciuto, oggi ci limitiamo a rivelarvi qualche leggenda riguardante il paesino. 

-Il mistero della Necropoli: Le necropoli etrusche di Sutri sono circondate da storie di mistero e magia. Alcuni dicono che le tombe nascondano tesori non ancora scovati e che i defunti tentino di mettersi in comunicazione con i vivi. Molte testimonianze riportate da turisti e appassionati dell'occulto narrano che chi visita le necropoli durante la notte possa sentire sussurri e voci del passato.



-La leggenda dell'eroe: Un'altra leggenda narra di un valoroso eroe che difese Sutri da diversi tentativi di invasione nemica. Secondo la storia, l'eroe, dotato di straordinarie capacità e di una forte nobiltà d'animo fu in grado di sconfiggere gli invasori grazie all'aiuto degli spiriti dei guerrieri etruschi, i quali si pensa proteggano da sempre la città. La spiegazione di questa leggenda potrebbe essere legata al fatto che il borgo di Sutri subì poche invasioni dall'esterno rispetto a tutti gli altri antichi villaggi della zona.

-Il Drago di Sutri: Si narra che un potente drago abitasse le caverne nei pressi di Sutri, terrorizzando quotidianamente gli abitanti. Un prode cavaliere decise di affrontarlo e, dopo una lunga battaglia, riuscì a sconfiggerlo e a liberare la città dalla paura. Questa storia rappresenta il trionfo del bene sul male ed è spesso raccontata ai bambini per insegnare loro il valore del coraggio.

Queste leggende non solo arricchiscono la storia di Sutri, ma contribuiscono anche a creare un'atmosfera misteriosa e affascinante, attirando turisti e appassionati di storia e folklore. 

Avete programmi per il weekend? Tenetevi liberi, Sutri vi aspetta!

sabato 1 marzo 2025

Weekend nel Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie

 


Quanti di voi, dopo aver visto il film "Avatar", hanno sognato di immergersi nel fantastico mondo di Pandora? Bene, preparatevi a vivere un’esperienza simile, perché oggi, nella settima e ultima tappa del nostro itinerario in Cina,  vi portiamo nel cuore delle montagne fluttuanti del Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie, nella splendida Provincia dello Hunan. Questo straordinario paesaggio ha ispirato i leggendari Monti Halleluja del film, un vero e proprio angolo di paradiso che ha conquistato i cuori di tutti!

Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Zhangjiajie è un trionfo di bellezza naturale, un luogo dove la fantasia prende vita. Qui, la biodiversità è da capogiro: oltre 3000 specie di piante, molte delle quali sono rare e uniche al mondo, popolano questo ecosistema straordinario. Gli amanti della natura possono perdersi in sentieri che si snodano tra foreste lussureggianti, cascate scintillanti e valli profonde, mentre gli avventurieri più audaci possono cimentarsi in emozionanti attività come trekking e arrampicata su roccia.

Ma non è tutto: non potete perdervi il famoso "Ponte di Vetro di Zhangjiajie", il ponte pedonale in vetro più lungo e alto del mondo! Attraversarlo è un' esperienza mozzafiato che unisce adrenalina e panorami spettacolari, regalandovi una vista incredibile sui pinnacoli e sulla valle sottostante. Zhangjiajie è davvero un luogo magico, dove natura e avventura si intrecciano in un abbraccio indimenticabile. Preparatevi a vivere la vostra personale avventura in un mondo che sembra uscito direttamente da un film!

Per gustare un assaggio di alcuni estratti della nostra avventura a Zhangjiajie, visitate la pagina Instagram: pontisanotour

Due giorni cullati dalle acque quiete del Lago Trasimeno: tra leggende e paesaggi mozzafiato

  Con l'arrivo del caldo, vi consigliamo di trascorrere un weekend in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria: il Lago Trasimeno. ...