venerdì 31 gennaio 2025

Viaggio nel Paese di Mezzo. Partiamo da Shanghai

 


Siete pronti a intraprendere un'avventura indimenticabile tra eleganti pergamene di seta, avvolti dal profumo inebriante d’incenso e illuminati da luci danzanti che evocano emozioni profonde? Unitevi a noi in questo straordinario viaggio per scoprire la Cina, il leggendario Paese di Mezzo, dove ogni passo racconta una storia e ogni istante è un'opportunità per meravigliarsi!

La nostra avventura vi porterà a esplorare i luoghi più famosi del Paese, parte integrante dei principali itinerari turistici, ma allo stesso tempo vi faremo immergere nella Cina più autentica, una Cina fatta di volti, di poche parole e di semplici e intensi momenti evocativi. 


Il viaggio inizia in una delle più affascinanti e vibranti destinazioni dell'Estremo Oriente: Shanghai. Questa città è un vero e proprio simbolo di modernità e contraddizioni, un crocevia dove culture e ideali si intrecciano, creando un'atmosfera unica in cui il passato e il futuro convivono armoniosamente. 

Le sue strade, animate da un incessante via vai, ospitano mercanti, artisti e viaggiatori, ognuno con una storia da raccontare. I grattacieli, che sfidano il cielo, rappresentano un’era di rapida espansione industriale, brillando sotto un sole che promette prosperità. Tuttavia, basta allontanarsi dalle vie principali per scoprire un'altra anima di Shanghai: mercati affollati, venditori ambulanti e la vita quotidiana che si snoda in un caleidoscopio di colori e suoni. 



Shanghai è una delle città più grandi e dinamiche della Cina, situata sulla costa orientale del Paese lungo il fiume Yangzi. Con una popolazione che supera i 24 milioni di abitanti, è un importante centro economico, commerciale e culturale.

La storia di Shanghai risale a più di 1.000 anni fa, quando era un piccolo villaggio di pescatori. Durante il periodo della dinastia Ming (1368-1644), la città iniziò a svilupparsi grazie alla sua posizione strategica quale uno dei porti più importanti della zona. Con l'apertura al commercio estero nel XIX secolo, Shanghai divenne un dinamico centro commerciale internazionale, attirando mercanti e investitori stranieri.

Il periodo delle concessioni, iniziato intorno al 1840, portò a un rapido sviluppo urbano e alla costruzione di edifici in stile architettonico occidentale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Shanghai visse un periodo di stagnazione, ma a partire dagli anni '90, con l’avvio del programma di riforme economiche lanciato dal presidente Deng Xiaoping e portato avanti dai suoi successori, la città ha subito una trasformazione straordinaria, diventando un simbolo della culminante modernizzazione cinese.

Oggi, Shanghai è famosa per il suo skyline futuristico, con grattacieli mozzafiato come la Torre Jin Mao e la Shanghai Tower, e per la sua vivace cultura, gastronomia e vita notturna. 

Cosa aspettate? Come direbbero i cinesi: 上海是个魔都 (Shanghai è magica), pertanto non esitate a prenotare il vostro prossimo soggiorno in uno degli splendidi grattacieli che costellano la città!


Per vedere la nostra esperienza visitate la pagina Instagram: pontisanotour

mercoledì 22 gennaio 2025

All'Antico Mulino: giornata all'interno del Parco di Veio

 


Siete pronti a innamorarvi di un luogo immerso nella natura che probabilmente non conoscevate? Ci troviamo a Roma Nord, quindi a pochi minuti dal centro della Capitale, pertanto non serve preparare il telepass perché il posto in cui vi portiamo oggi è in piena città. 

Ci troviamo nel meraviglioso Parco di Vejo, all'interno del quale passa la Via Francigena con i suoi numerosissimi sentieri e tracciati. Basta impostare sul navigatore "Antico Mulino a Vejo", a pochi minuti di macchina dalla stazione della Storta. Da qui, si snodano una serie di percorsi immersi nella campagna romana che vi permetteranno di vivere un'esperienza nel verde a poca distanza da casa. 

Qualche curiosità sulla zona:

La Via Francigena è lunga 3200 km. Parte da Canterbury, attraversa l'Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l'Italia, passa lungo gli antichi sentieri in direzione di Roma, per poi proseguire verso Santa Maria di Leuca, in Puglia. 

Il tracciato ebbe origine dal pellegrinaggio portato avanti nell'anno 990 d.C. dall'arcivescovo di Canterbury. Egli, durante il tragitto, scrisse un dettagliato diario di viaggio – articolato in 79 tappe – che ha reso possibile la ricostruzione del percorso originario della Via Francigena. 

Il tratto romano della Via Francigena è un percorso storico che attraversa la città e si estende verso nord, seguendo la tradizione dei pellegrini che si recavano a Roma. Il Parco di Veio, un'area naturale protetta situata a nord della capitale, è un'importante tappa lungo questo cammino.

Il percorso che collega la Via Francigena al Parco di Veio offre un'esperienza unica, combinando storia, cultura e natura. Coloro che sono interessati possono attraversare antichi borghi, come Formello e Sacrofano, e ammirare il paesaggio caratterizzato da boschi, colline e siti archeologici. Nel Parco si trovano anche resti etruschi e romani, che testimoniano l'importanza storica della regione.

Il tratto è generalmente ben segnalato e offre diverse opzioni di itinerario, adatto sia a camminatori esperti che a famiglie. Avete trovato una valida idea per il prossimo weekend di sole?

Per vedere il video completo della nostra esperienza, visitate la pagina Instagram: pontisanotour

venerdì 3 gennaio 2025

Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

 


«D'azzurro, ai tre monti conici di verde, fondati sulla pianura di rosso, il monte centrale più alto, caricato dal leone d'oro, linguato ed allumato di rubro, poggiante la zampa posteriore sinistra sulla pianura, i monti laterali con declivi parzialmente celati dal monte centrale, i tre monti cimati ognuno dalla crocetta patente giallo.»

Con questi versi un paesano anonimo di Civitella Alfedena descrive le bellissime vallate che si trova dinanzi. 

Ad oltre cento anni dalla sua fondazione e con le sue faggete vetuste riconosciute nel 2017 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è un vero e proprio scrigno di biodiversità. In questo ambiente ancora selvaggio, i massicci montuosi, le grandi foreste secolari, le acque limpide, l'aria pura, le importanti peculiarità di fauna e flora, oltre che la storica presenza umana, sono beni preziosi che il Parco protegge da tempo. Tutto questo fa da cornice ai borghi di montagna dal fascino antico, in cui si nascondono storie e sapori e dove il presente si unisce alla tradizione.

Per gli amanti della natura e degli sport all'aria aperta, il Parco si presenta quale un vero e proprio gioiello. Oltre a percorrere i sentieri più suggestivi, lungo i quali, se sarete silenziosi e fortunati, avrete l'opportunità di scorgere le scene di vita quotidiana delle varietà animali che popolano in gran numero questo territorio, potrete anche dedicarvi a tante attività. In inverno, soprattutto, non potete non regalarvi una splendida sciata agli impianti di Pescasseroli, centro del Parco, o ancora meglio, un' avventura sulle ciaspole o sugli sci di fondo all'interno dell'anello incontaminato della Macchiarvana. 

E ovviamente, tenetevi leggeri e preparatevi a gustare i prodotti genuini della regione all'interno dei tipici ristoranti in pietra che costellano i borghi del Parco. 

Tra i punti più suggestivi del territorio noi vi consigliamo di visitare i comuni dell'alto bacino del Sangro, tra cui:

- Pescasseroli e gli impianti sciistici del Monte Vitelle.

- Opi, vero e proprio presepe ai piedi del Monte Marsicano, con la vicina Riserva della Camosciara.

- Lago di Barrea, con i suoi tre paesi di Villetta Barrea, Barrea e Civitella Alfedena, borghi popolati da cervi che convivono pacificamente con i locali. Raccomandiamo di recarvi anche al Centro Visita dei daini e all' Area faunistica del lupo appenninico.  

Inoltre consigliamo di visitare i comuni abruzzesi delle valli minori, tra cui Villavallelonga nel bacino del Fossato di Rosa, Ortona dei Marsi e Bisegna nella Valle del Giovenco e Scanno in quella del Tasso; questi borghi sono caratterizzati dall'insediamento accentrato in nuclei compatti situati su alture, in posizioni strategiche per l'accesso alle risorse della montagna e del fondovalle. Qui, vivrete l'esperienza autentica della tradizione pastorale abruzzese e avrete l'occasione di avere un contatto più diretto con la biodiversità del Parco, trattandosi di territori meno noti ai vari itinerari turistici. 


Cosa aspettate? Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise vi aspetta!

Sulla nostra pagina Instagram trovate i video della vacanza: pontisanotour.

Due giorni cullati dalle acque quiete del Lago Trasimeno: tra leggende e paesaggi mozzafiato

  Con l'arrivo del caldo, vi consigliamo di trascorrere un weekend in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria: il Lago Trasimeno. ...