lunedì 3 febbraio 2025

Xi'an, antica Capitale imperiale


Xi'an, una delle città più antiche della Cina, è un vero scrigno di storia e cultura ed è per questo che non deve assolutamente mancare nel vostro itinerario di viaggio. 

Situata nel cuore del Paese, nella provincia cinese dello Shaanxi, è famosa per essere stata la capitale di diverse dinastie imperiali, tra cui la Dinastia Tang (618-907), che ha favorito la fioritura della cultura cinese classica e del commercio lungo la Via della Seta. 

Il  luogo più importante della città è senza dubbio l'Esercito di Terracotta, una straordinaria collezione di statue che vegliano sul Primo Imperatore cinese, Qin Shi Huang, nel corso della sua esistenza ultraterrena. L'Esercito di Terracotta rappresenta una delle scoperte archeologiche più straordinarie del XX secolo. Venne portato alla luce casualmente nel 1974 da alcuni contadini che scavavano un pozzo. Il sito è composto da oltre 8.000 statue ad altezza naturale di soldati, cavalli e carri, realizzate per proteggere l'Imperatore nell'aldilà. Ciascuna figura è unica, con dettagli distintivi nei volti, nelle acconciature e nelle espressioni del viso. 

Tuttavia, il patrimonio storico-culturale di Xi'an non si limita al mastodontico Esercito di Terracotta. La vostra visita può infatti proseguire, includendo due luoghi di grande importanza: le Terme Huaqing e il Monte Li. Noi abbiamo visitato in una sola giornata tutti e tre i siti. 

Le Terme di Huaqing si trovano a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si ergono numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. Qui, il celebre imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la concubina favorita Yang Guifei. (per chi non conoscesse bene la letteratura cinese classica, consigliamo di leggere il "Canto dell'eterno rimpianto", in cinese 長 恨 歌, di Bai Juyi, che narra proprio dell'amore doloroso consumato tra l'Imperatore e la Concubina.) Poco dopo la sua morte tutti gli edifici vennero distrutti e furono ricostruiti solo recentemente, nel 1956. La medesima rilevanza storica appartiene al Monte Li, accessibile tramite cabinovia. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sulla vetta occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo la leggenda, l'Imperatore Xuan Zong giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek venne catturato il 12 dicembre 1936 da due generali alleati e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.

Tuttavia, Xi'an presenta tanti altri luoghi che vale la pena visitare, tutti situati nel centro città. Difatti, passeggiando tra le sue antiche mura, risalenti al XIV secolo, è possibile immergersi in un'atmosfera che racconta secoli di storia. Le strade di ciottoli, i mercati vivaci e le tradizioni culinarie sono davvero uniche. 

Consigliamo di visitare la città durante le seguenti festività: 

-Festival della Cultura della Via della Seta. Questo festival si tiene ogni anno e celebra l'eredità culturale della Via della Seta, con spettacoli di danza, musica, artigianato e gastronomia.

-Festa della Luce di Xi'an. Durante questo evento, la città si illumina con installazioni artistiche e spettacoli di luci, creando un'atmosfera magica, spesso in concomitanza con il Capodanno cinese. Noi, avendo visitato Xi'an a inizio marzo del 2024, siamo capitati durante questa festività e possiamo dire con certezza che si tratta di un'esperienza da non perdere!

-Festival del Drago. Si svolge in estate e include gare di barche drago, spettacoli folkloristici e attività culinarie, offrendo un'esperienza autentica della cultura cinese.

-Rassegna di Musica Tradizionale Cinese. Questo evento celebra la musica classica locale, con performance di strumenti tradizionali e danze folkloristiche, attirando appassionati di cultura.

-Festival del Cibo di Xi'an. Un’occasione per esplorare la ricca scena gastronomica della città, con stand che offrono piatti tipici e specialità locali, come l'imperdibile roujiamo, le squisite tagliatelle con carne di maiale stufata, conosciute come tagliatelle Biangbiang, e molte altre pietanze che vi faranno leccare i baffi!

Per vedere la nostra esperienza, visitate la pagina Instagram: pontisanotour

Nessun commento:

Posta un commento

Due giorni cullati dalle acque quiete del Lago Trasimeno: tra leggende e paesaggi mozzafiato

  Con l'arrivo del caldo, vi consigliamo di trascorrere un weekend in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria: il Lago Trasimeno. ...