domenica 10 novembre 2024

Cascate di Castel Giuliano e Necropoli Etrusca della Banditaccia di Cerveteri


Se volete fare una gita fuoriporta, ma siete in cerca di un angolo di paradiso poco conosciuto vicino a Roma, abbiamo una perla per voi. Oggi ci immergeremo nel cuore della Tuscia per trascorrere una giornata indimenticabile tra storia e natura! 

Quanti di voi sono stati almeno una volta al lago di Bracciano? Ebbene, forse non sapevate che esiste un tesoro nascosto a pochi minuti in auto: il pittoresco borgo di Castel Giuliano! Questo è il punto di partenza per un suggestivo percorso ad anello che vi porterà a esplorare le meravigliose Cascate di Castel Giuliano. Immaginate un mondo di torrenti e cascatelle che si snodano tra boschi e fertili campi. 

Il sentiero inizia nel cuore del paese e vi guida attraverso l'accogliente agriturismo Monte La Guardia, per poi tuffarvi nel verde della natura più selvaggia. Dopo una piacevole mezz’ora di camminata, raggiungerete i primi corsi d'acqua, con la possibilità di scegliere quale cascata visitare per prima. Se decidete di completare l'intero anello, vi aspetta un’avventura di circa tre ore, se invece non avete voglia di percorrere tutto il sentiero, noi vi consigliamo di non perdere la piccola cascata dell'Ospedaletto e, soprattutto, la spettacolare Cascata della Mola: un salto di oltre 30 metri che vi lascerà davvero senza parole! 

Tuttavia se la vostra giornata è iniziata di buon'ora, non potete non approfittare del vostro tempo, poiché la bellezza della Tuscia non si limita a questi piccoli sprazzi di natura incontaminata. Infatti poco distante si trova l’antichissima città di Cerveteri che ospita la Necropoli della Banditaccia, il più grande luogo di sepoltura della civiltà etrusca. Questo sito Patrimonio dell' UNESCO vi catapulterà indietro nel tempo, offrendovi uno sguardo affascinante sulla vita e le credenze di un passato ricco di mistero e bellezza. La Necropoli è caratterizzata da tumuli e tombe scavate nella roccia, decorate con affreschi e reperti che raccontano storie di vita, morte e credenze di un popolo antico. Passeggiando tra le sue strade silenziose, è possibile percepire echi di riti sepolcrali, testimoni di una civiltà che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del nostro Paese. 

Incredibile da visitare, dal valore storico e culturale inestimabile, si tratta di un luogo che non potete assolutamente mancare!  



Per avere un assaggio della giornata che vi aspetta visitate la nostra pagina Instagram: pontisanotour, sulla quale troverete pubblicato il video completo dell'esperienza!

 

2 commenti:

Due giorni cullati dalle acque quiete del Lago Trasimeno: tra leggende e paesaggi mozzafiato

  Con l'arrivo del caldo, vi consigliamo di trascorrere un weekend in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria: il Lago Trasimeno. ...