L'inverno si avvicina e non c'è modo migliore per viverlo che lasciarsi incantare dai panorami mozzafiato di Rocca Calascio!
In questo periodo, le sue bellezze naturali si trasformano in un vero e proprio dipinto invernale, in cui giochi di luci e ombre permettono alla vista di sconfinare oltre l’orizzonte. Il Castello di Rocca Calascio, situato nell'omonimo comune abruzzese, è una delle fortezze più affascinanti e suggestive d'Italia. Costruito nel XIV secolo a 1.460 metri di altitudine, offre una vista mozzafiato sulle valli circostanti e sulle montagne del Gran Sasso. La sua architettura imponente, caratterizzata da torri e mura merlate, racconta vicende di epoche passate e di battaglie eroiche. Si narra che i pastori locali portassero i loro animali a pascolare nei pressi della rocca, e che le loro storie di vita quotidiana abbiano contribuito a mantenere viva la tradizione e la cultura del luogo, poiché Rocca Calascio non è solo un monumento storico, ma un vero e proprio scrigno di racconti e leggende che affascinano chiunque la visiti.
La nostra avventura è stata davvero unica: in una fredda giornata di fine novembre, siamo partiti dal suggestivo borgo di Calascio, dove il vento gelido ci avvolgeva, per affrontare una salita di circa 1 ora. Appena raggiunta la vetta, siamo rimasti senza parole di fronte a un panorama da togliere il fiato. In pochi istanti dal nostro arrivo al castello, la natura ci ha voluto fare un regalo...una leggera nevicata ha iniziato a danzare intorno a noi, regalandoci un'emozione travolgente. In breve tempo ci siamo ritrovati immersi in un paesaggio incantato, come se fossimo stati catapultati all’interno di una favola.
Ci siamo lasciati avvolgere dalla magia di questo luogo, dove lo spirito ha ritrovato nuova vita e ha riscoperto il legame primordiale esistente tra cielo e terra nell’atmosfera mistica di un paesaggio senza tempo.
Se siete curiosi di vedere il video dell'esperienza, visitate la nostra pagina Instagram: pontisanotour
Nessun commento:
Posta un commento