venerdì 20 dicembre 2024

Natale tra viali di cipressi, città d’arte e buona cucina



 

Il Natale si avvicina, perché non trascorrerlo tra i vicoli segreti delle splendide città d’arte della Toscana? Venite con noi a scoprire le due città di Siena e Firenze, patrimonio dell’UNESCO, nonché meta ideale per le vostre vacanze invernali.

Siena sorge tra le colline toscane ed è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472. Si tratta infatti, della più antica banca in attività, nonché la più longeva al mondo.  

La città è storicamente divisa in 17 contrade, ognuna con un proprio emblema e colori. La rivalità tra di esse è molto forte, specialmente durante il Palio. Siena è ricca di leggende che si intrecciano proprio con la storia delle sue contrade, rendendo la città ancora più affascinante. Ecco alcune delle più celebri:


La leggenda di Romolo e Remo: Si narra che Siena sia stata fondata da Senius e Aschius, due figli di Remo, il leggendario fondatore di Roma. Fuggendo da Roma, i due fratelli si stabilirono in queste terre, dando vita alla città di Siena. Questa leggenda sottolinea il forte legame esistente tra Siena e Roma.

Il Palio e la Madonna di Provenzano: Secondo la tradizione, il Palio di Siena è dedicato alla Madonna di Provenzano, che si dice sia apparsa in sogno a un senese per indicare il modo in cui si vince qualsiasi battaglia. Da allora, il Palio si svolge in onore della Madonna, e ogni contrada partecipa con devozione e fervore.

L’origine del nome “Torre del Mangia”: La Torre che sorge in Piazza del Campo e da cui prende il nome la contrada della Torre è legata a una leggenda che racconta di un giovane di nome Mangia, che si innamorò di una bellissima donna. Per conquistare il suo cuore, decise di scalare la torre, dandole prova di amore e coraggio, ma l’impresa si rivelò troppo ardua. Quindi il ragazzo cadde rimanendo ferito gravemente. Tuttavia, la sua determinazione divenne un simbolo di amore e passione, tanto che il mastio assunse il nome di Torre del Mangia in suo onore.

Queste leggende, insieme alle tradizioni della città, arricchiscono la cultura di Siena e rendono il Palio e le celebrazioni locali ancora più significativi per i senesi. La competizione tra le contrade non è solo una questione di onore, ma anche un modo per mantenere vive queste storie e tradizioni.

Ad ogni modo, la vostra vacanza in Toscana non può mancare di una visita nella meravigliosa città di Firenze, culla del Rinascimento italiano, nonché luogo di nascita dei nomi che rappresentano il fiore all’occhiello della tradizione artistica del nostro Paese, tra cui Michelangelo, Leonardo Da Vinci e Botticelli. Una volta a Firenze si deve necessariamente fare una visita alla Galleria degli Uffizi, ospitante alcune delle opere più importanti al mondo. Passeggiare tra le sue sale rappresenterà sicuramente un’esperienza che non dimenticherete.


Per guardare il video delle nostre giornate, visitate la pagina Instagram: pontisanotour


Nessun commento:

Posta un commento

Due giorni cullati dalle acque quiete del Lago Trasimeno: tra leggende e paesaggi mozzafiato

  Con l'arrivo del caldo, vi consigliamo di trascorrere un weekend in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria: il Lago Trasimeno. ...