lunedì 25 novembre 2024

Ciaspolata al tramonto nella Riserva della Macchiarvana



La magia della prima neve è finalmente qui! Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di esplorare le meraviglie che questa stagione ha da offrire! 

Perché trascorrere l'intera giornata sugli sci quando potete vivere nuove avventure? Avete mai pensato a un’escursione al tramonto su uno degli altopiani più incantevoli del centro Italia, accompagnati da una guida esperta che vi sveli i segreti più affascinanti del luogo? Allora preparatevi a una ciaspolata indimenticabile nel Parco Nazionale d’Abruzzo!

Noi abbiamo vissuto questa esperienza in una splendida giornata invernale, fredda ma soleggiata. Dopo una mattinata sugli sci, ci siamo diretti verso il centro di Pescasseroli per raccogliere informazioni sull’attività, prenotata con qualche giorno di anticipo, e per incontrare la nostra guida. Una volta saliti in macchina, ci siamo lasciati scortare fino all’ingresso della Riserva della Macchiarvana, una delle zone più selvagge del Parco. Qui, indossate le ciaspole e afferrate le bacchette, abbiamo dato inizio alla nostra avventura.

L'escursione è durata tre ore, arricchita da soste dove abbiamo appreso curiosità affascinanti sulla biodiversità del Parco. Se siete fortunati avrete l’opportunità di avvistare animali selvatici che si riscaldano quieti con gli ultimi raggi di sole del giorno, ma non preoccupatevi: le guide che vi accompagneranno sono esperti guardiaparco, perfettamente a conoscenza del territorio e dei suoi abitanti. 

La parte conclusiva dell'escursione si svolgerà al crepuscolo, quando i vostri occhi inizieranno a percepire il sentiero illuminato dalla luna che si riflette sulla neve. 

Non potete perdervi questa esperienza unica, un vero e proprio abbraccio con la natura più pura e selvaggia!

Per vedere il video dell'esperienza date un'occhiata alla nostra pagina Instagram: pontisanotour

 

lunedì 18 novembre 2024

Villa Gregoriana a Tivoli

 


In una bella domenica di sole, perché non trascorrere una splendida giornata in un luogo magico distante solo una mezz’ora da Roma? Stiamo parlando di Villa Gregoriana! 

Insieme a Villa d’Este e Villa Adriana, Villa Gregoriana è situata nella bellissima città di Tivoli ed è un gioiello nascosto che incanta con la sua bellezza naturale e storica ogni giorno visitatori provenienti da tutto il mondo. Progettato e realizzato nel XIX secolo per volere di Papa Gregorio XVI, questo parco affascinante offre un'esperienza unica tra sentieri ombreggiati, cascate spettacolari e rovine antiche. 

Passeggiando tra boschi di querce secolari e panorami mozzafiato che si affacciano sulla valle dell'Aniene, è possibile immergersi nella storia e nella cultura, scoprendo i segreti di un luogo che ha ispirato artisti e poeti. Villa Gregoriana è il perfetto rifugio per chi cerca un'esperienza all'insegna della spensieratezza e della bellezza. Il luogo offre anche la possibilità di esplorare il parco attraverso visite guidate condotte da esperti, che con la loro professionalità e competenza arricchiscono la giornata raccontando aneddoti affascinanti e dettagli particolari. 

Insomma, se siete alla ricerca di un’esperienza immersiva da vivere con i vostri cari, Villa Gregoriana è sicuramente la meta adatta!

Per rimanere aggiornati su altre avventure visitate la nostra pagina Instagram: pontisanotour

domenica 17 novembre 2024

Rocca Calascio, il Castello più alto d'Italia



L'inverno si avvicina e non c'è modo migliore per viverlo che lasciarsi incantare dai panorami mozzafiato di Rocca Calascio!

In questo periodo, le sue bellezze naturali si trasformano in un vero e proprio dipinto invernale, in cui giochi di luci e ombre permettono alla vista di sconfinare oltre l’orizzonte. Il Castello di Rocca Calascio, situato nell'omonimo comune abruzzese, è una delle fortezze più affascinanti e suggestive d'Italia. Costruito nel XIV secolo a 1.460 metri di altitudine, offre una vista mozzafiato sulle valli circostanti e sulle montagne del Gran Sasso. La sua architettura imponente, caratterizzata da torri e mura merlate, racconta vicende di epoche passate e di battaglie eroiche.  Si narra che i pastori locali portassero i loro animali a pascolare nei pressi della rocca, e che le loro storie di vita quotidiana abbiano contribuito a mantenere viva la tradizione e la cultura del luogo, poiché Rocca Calascio non è solo un monumento storico, ma un vero e proprio scrigno di racconti e leggende che affascinano chiunque la visiti.

La nostra avventura è stata davvero unica: in una fredda giornata di fine novembre, siamo partiti dal suggestivo borgo di Calascio, dove il vento gelido ci avvolgeva, per affrontare una salita di circa 1 ora. Appena raggiunta la vetta, siamo rimasti senza parole di fronte a un panorama da togliere il fiato. In pochi istanti dal nostro arrivo al castello, la natura ci ha voluto fare un regalo...una leggera nevicata ha iniziato a danzare intorno a noi, regalandoci un'emozione travolgente. In breve tempo ci siamo ritrovati immersi in un paesaggio incantato, come se fossimo stati catapultati all’interno di una favola.

Ci siamo lasciati avvolgere dalla magia di questo luogo, dove lo spirito ha ritrovato nuova vita e ha riscoperto il legame primordiale esistente tra cielo e terra nell’atmosfera mistica di un paesaggio senza tempo. 



Se siete curiosi di vedere il video dell'esperienza, visitate la nostra pagina Instagram: pontisanotour

domenica 10 novembre 2024

Cascate di Castel Giuliano e Necropoli Etrusca della Banditaccia di Cerveteri


Se volete fare una gita fuoriporta, ma siete in cerca di un angolo di paradiso poco conosciuto vicino a Roma, abbiamo una perla per voi. Oggi ci immergeremo nel cuore della Tuscia per trascorrere una giornata indimenticabile tra storia e natura! 

Quanti di voi sono stati almeno una volta al lago di Bracciano? Ebbene, forse non sapevate che esiste un tesoro nascosto a pochi minuti in auto: il pittoresco borgo di Castel Giuliano! Questo è il punto di partenza per un suggestivo percorso ad anello che vi porterà a esplorare le meravigliose Cascate di Castel Giuliano. Immaginate un mondo di torrenti e cascatelle che si snodano tra boschi e fertili campi. 

Il sentiero inizia nel cuore del paese e vi guida attraverso l'accogliente agriturismo Monte La Guardia, per poi tuffarvi nel verde della natura più selvaggia. Dopo una piacevole mezz’ora di camminata, raggiungerete i primi corsi d'acqua, con la possibilità di scegliere quale cascata visitare per prima. Se decidete di completare l'intero anello, vi aspetta un’avventura di circa tre ore, se invece non avete voglia di percorrere tutto il sentiero, noi vi consigliamo di non perdere la piccola cascata dell'Ospedaletto e, soprattutto, la spettacolare Cascata della Mola: un salto di oltre 30 metri che vi lascerà davvero senza parole! 

Tuttavia se la vostra giornata è iniziata di buon'ora, non potete non approfittare del vostro tempo, poiché la bellezza della Tuscia non si limita a questi piccoli sprazzi di natura incontaminata. Infatti poco distante si trova l’antichissima città di Cerveteri che ospita la Necropoli della Banditaccia, il più grande luogo di sepoltura della civiltà etrusca. Questo sito Patrimonio dell' UNESCO vi catapulterà indietro nel tempo, offrendovi uno sguardo affascinante sulla vita e le credenze di un passato ricco di mistero e bellezza. La Necropoli è caratterizzata da tumuli e tombe scavate nella roccia, decorate con affreschi e reperti che raccontano storie di vita, morte e credenze di un popolo antico. Passeggiando tra le sue strade silenziose, è possibile percepire echi di riti sepolcrali, testimoni di una civiltà che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del nostro Paese. 

Incredibile da visitare, dal valore storico e culturale inestimabile, si tratta di un luogo che non potete assolutamente mancare!  



Per avere un assaggio della giornata che vi aspetta visitate la nostra pagina Instagram: pontisanotour, sulla quale troverete pubblicato il video completo dell'esperienza!

 

mercoledì 6 novembre 2024

Picnic ai Lagustelli di Percile


 

È domenica e avete voglia di rilassarvi sulle sponde di un limpido specchio d’acqua, con la persona del cuore, magari ascoltando le note del vostro pezzo preferito? No, no, non siamo a Tor di Quinto, anche se non vi va di prendere la macchina e spostarvi di poco da Roma, fidatevi, perché il posto in cui vi portiamo oggi vince a mani basse. Venite con noi a godervi il panorama dei Lagustelli di Percile!! 

Situati tra i fitti boschi dei Monti Lucretili, sono raggiungibili dal borgo di Percile in un paio d’ore di camminata. Il tragitto che porta ai Laghetti è piacevole e poco faticoso: camminerete attraverso animati pascoli e boschi silenziosi, fino a che non si staglieranno davanti ai vostri occhi due splendidi laghi. La bellezza del luogo sta nel colore smeraldo dell'acqua, prodotto dal riflesso degli abeti che circondano i bacini. Poiché lungo il percorso non sono presenti punti di ristoro, vi suggeriamo di portare con voi acqua e snack. Qualora la stagione lo consenta, l'ideale sarebbe organizzare un picnic, così da poter gustare appieno la bellezza del meraviglioso contesto naturale che vi circonderà. 

Passata la pigrizia? Dai, salite in macchina e immergetevi nell’incanto di questo luogo senza tempo!

Per maggiori info trovate pubblicato il video dell'esperienza sulla nostra pagina instagram: pontisanotour

domenica 3 novembre 2024

Visita Speleo turistica alla Grotta dell'Arco

 


L'avventura che vi proponiamo oggi si presenta come un'esperienza davvero singolare. Senza indugiare in eccessivi misteri, seguiteci: ci immergeremo nelle meraviglie del mondo sotterraneo. Direttamente nel bellissimo paesino di Bellegra, varcheremo le soglie della Grotta dell'Arco, assumendo il ruolo di esploratori del buio! 

La Grotta dell’Arco sorge tra i Monti Prenestini ed è un antico emissario di un lago scomparso, il Pantano di Roiate, dove l'acqua, con una pazienza infinita, ha plasmato sculture naturali di straordinaria bellezza. Tuttavia, il suo valore più prezioso risiede nella storia umana, che si intreccia con quella della natura. In epoche remote, questa cavità è stata utilizzata dai primi uomini come rifugio e riparo. La presenza umana è visibile attraverso le testimonianze di epigrafi rupestri ammirabili durante la visita. Qui, i nostri antenati si sono trovati a contendere il riparo con un altro grande abitante della grotta: il famoso orso delle caverne, temibile nemico del passato. 

Il percorso che i Sotterranei di Roma propongono è di tre tipologie: turistico, speleo turistico o speleo avanzato. Noi abbiamo scelto di fare il percorso speleo turistico; con il caschetto ben saldo in testa e la torcia in mano, ci siamo avventurati, guidati da un esperto, verso l'esplorazione di un'area della grotta avvolta nell'oscurità. L'emozione era palpabile mentre ci preparavamo a scoprire i segreti nascosti di questo misterioso mondo sotterraneo. Si tratta di un’avventura adatta a tutti: famiglie, appassionati di natura e di fotografia, non perdetevela!!

Per maggiori info troverete il video dell'esperienza sulla nostra pagina Instagram: pontisanotour

Leggende su Castello Odescalchi di Bracciano

  


Il Castello Odescalchi di Bracciano è una delle fortezze meglio conservate d'Italia. Costruito nel XV secolo, nel corso degli anni è passato tra le mani di diversi proprietari. I Duchi Odescalchi, in particolare, hanno avuto un'importante influenza sulla sua storia e sulla sua conservazione.

Attualmente, il castello è aperto al pubblico e offre visite guidate. Al suo interno si possono ammirare preziosi arredi storici, opere d'arte e affreschi, oltre a godere di splendide viste sul lago di Bracciano e sul paesaggio circostante. Tuttavia, prima di decidere di visitare il castello, è importante considerare le numerose leggende che si raccontano all'interno delle sue mura...

-Il Fantasma della Sposa: Una delle leggende più famose riguarda il fantasma di una giovane sposa, che si dice appaia nel castello il giorno del suo matrimonio. Si narra che la donna fu costretta a sposare un uomo che non amava e, in preda alla disperazione, si tolse la vita gettandosi dalle mura nel lago sottostante. Secondo la storia il suo spirito infesta ancora le stanze del castello, vagando silenziosa nelle notti calme di luna piena in cerca di conforto e libertà.

-Voci Nella Notte: Alcuni visitatori hanno riferito di aver udito voci misteriose, sussurri e lamenti nelle notti fredde. Questi suoni inquietanti sono stati attribuiti agli spiriti dei nobili che un tempo abitavano il castello.

-Il Giudizio di Dio: Un'altra leggenda racconta di un processo che ebbe luogo nel castello, in cui un nobile fu accusato di tradimento. Si dice che, per determinare la sua colpevolezza, fu sottoposto a un "giudizio di Dio", la sua sorte fu pertanto stabilita da un duello. In occasione di questo scontro il nobile venne sconfitto dal suo avversario e perse così la vita. La leggenda narra che il suo spirito non abbia ancora trovato pace e che, arrabbiato, si aggiri tra i corridoi del castello, vendicando giustizia.

Siete ancora pronti a varcare le porte del Castello Odescalchi? Le leggende avvolte nelle sue antiche mura lo trasformano in un luogo incantevole e misterioso, capace di sedurre ancora oggi chi cerca avventure intriganti e storie di paranormalità. Non perdete l'occasione di esplorare questo affascinante tesoro storico!

Se volete rimanere aggiornati su altri luoghi colmi di fascino, seguite la nostra pagina Instagram: pontisanotour


Due giorni cullati dalle acque quiete del Lago Trasimeno: tra leggende e paesaggi mozzafiato

  Con l'arrivo del caldo, vi consigliamo di trascorrere un weekend in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria: il Lago Trasimeno. ...