martedì 24 dicembre 2024

Giochi di Luci: un incanto luminoso a Salerno

 


Avete vogli di trascorrere le vostre vacanze in un luogo colmo di atmosfera natalizia che si trovi a picco sul mare? Oggi venite con noi a Salerno per vivere un'esperienza unica! 

"Giochi di Luci" è un evento che trasforma la città in una vera e propria opera d'arte scintillante. Ogni anno, durante le Feste, le strade, le piazze e i monumenti di Salerno si illuminano con milioni di luci e installazioni artistiche che raccontano storie incantevoli ed evocative.

Passeggiando tra le luminarie, potrete lasciarvi trasportare dalla meraviglia di scenografie straordinarie che si intrecciano con la tradizione e l'innovazione. Le installazioni variopinte, create da artisti di fama internazionale, abbracciano il patrimonio culturale della città e lo elevano a nuove vette di bellezza. Ogni angolo si trasforma in un palcoscenico di emozioni, dove la luce danza e gioca con le ombre, creando atmosfere da sogno.

Non potete perdere l'occasione di vivere momenti indimenticabili con la vostra famiglia e i vostri amici, mentre assaporate le delizie culinarie locali e vi lasciate conquistare dalle note festose della musica che riempie l'aria. "Giochi di Luci" non è solo un festival, è un viaggio sensoriale che risveglia la meraviglia di grandi e piccini, un invito a sognare e a celebrare la bellezza della vita.

Tuttavia, seppur la vostra vacanza sia pervasa da momenti di condivisione e in compagnia, noi vi consigliamo di alloggiare nella bellissima Vietri sul mare, a pochi minuti in macchina da Salerno, perla della Costiera amalfitana. Qui, potrete godere di momenti di silenzio e di quiete assoluta, distanti dalla confusione animata degli eventi natalizi. Inoltre, svegliarvi con il canto dei gabbiani anche a dicembre e respirare l'intenso profumo di limoni appena colti, è un'esperienza a cui non potete rinunciare!

Cosa aspettate? Preparate le valigie e fatevi accompagnare in un soggiorno singolare, capace di rigenerare lo spirito e riempire il vostro cuore del calore campano.


 

Per il video completo del nostro soggiorno, visitate la pagina Instagram: pontisanotour

venerdì 20 dicembre 2024

Natale tra viali di cipressi, città d’arte e buona cucina



 

Il Natale si avvicina, perché non trascorrerlo tra i vicoli segreti delle splendide città d’arte della Toscana? Venite con noi a scoprire le due città di Siena e Firenze, patrimonio dell’UNESCO, nonché meta ideale per le vostre vacanze invernali.

Siena sorge tra le colline toscane ed è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472. Si tratta infatti, della più antica banca in attività, nonché la più longeva al mondo.  

La città è storicamente divisa in 17 contrade, ognuna con un proprio emblema e colori. La rivalità tra di esse è molto forte, specialmente durante il Palio. Siena è ricca di leggende che si intrecciano proprio con la storia delle sue contrade, rendendo la città ancora più affascinante. Ecco alcune delle più celebri:


La leggenda di Romolo e Remo: Si narra che Siena sia stata fondata da Senius e Aschius, due figli di Remo, il leggendario fondatore di Roma. Fuggendo da Roma, i due fratelli si stabilirono in queste terre, dando vita alla città di Siena. Questa leggenda sottolinea il forte legame esistente tra Siena e Roma.

Il Palio e la Madonna di Provenzano: Secondo la tradizione, il Palio di Siena è dedicato alla Madonna di Provenzano, che si dice sia apparsa in sogno a un senese per indicare il modo in cui si vince qualsiasi battaglia. Da allora, il Palio si svolge in onore della Madonna, e ogni contrada partecipa con devozione e fervore.

L’origine del nome “Torre del Mangia”: La Torre che sorge in Piazza del Campo e da cui prende il nome la contrada della Torre è legata a una leggenda che racconta di un giovane di nome Mangia, che si innamorò di una bellissima donna. Per conquistare il suo cuore, decise di scalare la torre, dandole prova di amore e coraggio, ma l’impresa si rivelò troppo ardua. Quindi il ragazzo cadde rimanendo ferito gravemente. Tuttavia, la sua determinazione divenne un simbolo di amore e passione, tanto che il mastio assunse il nome di Torre del Mangia in suo onore.

Queste leggende, insieme alle tradizioni della città, arricchiscono la cultura di Siena e rendono il Palio e le celebrazioni locali ancora più significativi per i senesi. La competizione tra le contrade non è solo una questione di onore, ma anche un modo per mantenere vive queste storie e tradizioni.

Ad ogni modo, la vostra vacanza in Toscana non può mancare di una visita nella meravigliosa città di Firenze, culla del Rinascimento italiano, nonché luogo di nascita dei nomi che rappresentano il fiore all’occhiello della tradizione artistica del nostro Paese, tra cui Michelangelo, Leonardo Da Vinci e Botticelli. Una volta a Firenze si deve necessariamente fare una visita alla Galleria degli Uffizi, ospitante alcune delle opere più importanti al mondo. Passeggiare tra le sue sale rappresenterà sicuramente un’esperienza che non dimenticherete.


Per guardare il video delle nostre giornate, visitate la pagina Instagram: pontisanotour


venerdì 13 dicembre 2024

Gita alla Faggeta Vetusta del Monte Cimino


 

Se desiderate una fuga dalla città, abbandonate i cellulari, indossate abiti comodi e dirigetevi verso il borgo di Soriano nel Cimino, a un’ora e mezza di macchina da Roma. A pochi minuti dal paese si trova un angolo di paradiso, un bosco secolare che è Patrimonio dell’Unesco, ovvero la bellissima Faggeta del Monte Cimino.

Adesso chiudete gli occhi, inspirate a pieni polmoni e immaginate di perdervi in un luogo incantato, in cui il silenzio è rotto esclusivamente dal fruscio delle foglie e dal canto degli uccelli. La Faggeta del Monte Cimino è in grado di offrirvi questa esperienza, poiché è un vero e proprio gioiello naturalistico situato nel cuore del Lazio.

La Faggeta si estende su oltre 600 ettari, regalando ai visitatori un panorama mozzafiato: alberi maestosi si ergono verso il cielo, creando un tetto verde capace di filtrare dolcemente i raggi del sole, mentre il sottobosco si presenta quale tripudio di colori e profumi. Qui, ogni stagione offre spettacoli unici: in primavera, i fiori selvatici colorano il terreno; in autunno, le foglie si trasformano in un caleidoscopio di tonalità calde. 

Ma non è solo la natura a rendere speciale questo luogo. Il Monte Cimino è avvolto da leggende e storie antiche, che narrano di eroi e divinità, rendendo la visita ancora più affascinante. Percorrendo i sentieri tracciati, si possono scoprire resti archeologici e monumenti storici che raccontano di un passato ricco di cultura. Per gli amanti dell’avventura, la Faggeta offre numerosi sentieri per escursioni, ideali per trekking e passeggiate in famiglia. Ogni passo è un invito a connettersi con l'ambiente circostante, respirare aria fresca e godere di panorami  da non perdere. 

Visitare questo luogo è un’esperienza in grado di rigenerare il corpo e la mente, un viaggio che travalica il semplice concetto di turismo: è un invito a riscoprire il legame ancestrale che connette tutti noi con la natura. Se state cercando un rifugio dalla frenesia quotidiana, la Faggeta del Monte Cimino fa senz'altro al caso vostro!

Per vedere il video completo della nostra giornata, visitate la pagina Instagram: pontisanotour

sabato 7 dicembre 2024

Un viaggio nel cuore del Friuli

 


Oggi vi proponiamo un itinerario invernale di 4 giorni in Friuli che non potete assolutamente perdervi!

Giorno 1: Partendo da Roma, l'ideale sarebbe avere come base d'appoggio Udine, vivace centro della regione, che dista circa 630 km dalla Capitale. Qui, dopo esservi sistemati all'interno della struttura ricettiva da voi scelta e dopo esservi goduti un'animata passeggiata tra i colorati vicoli della città, non potete non concedervi un aperitivo di ben arrivati! 

La sera, invece, pronti per una cena in un locale tipico, capace di regalarvi un assaggio dei sapori friulani, con un frico dorato e un calice di vino delle colline udinesi, mentre il sole tramonta, dipingendo il cielo di sfumature calde.

Giorno 2: Lubiana, la Perla della Slovenia! 

Il secondo giorno porta con sé l'emozione di una nuova avventura. Dopo una breve guida (circa un'ora di macchina), si giunge a Lubiana, dove il Castello, che svetta sulla città, sembra invitare a esplorare le sue storie. Passeggiando lungo il fiume Ljubljanica in questa stagione, si viene catturati dalla vivace atmosfera dei mercatini di Natale, dove i colori e i profumi dei prodotti freschi raccontano la tradizione slovena. 

La serata si conclude in un ristorante, assaporando piatti tipici come il jota, mentre le luci della città iniziano a brillare come stelle nel cuore del Paese. Inoltre, se la vostra gita avrà luogo in questo periodo dell'anno, non potete non assistere all'accensione del maestoso albero di Natale che svetta nel centro della città!

Giorno 3: Tarcento, un Angolo di Pace!

La mattina successiva, il viaggio vi conduce a Tarcento, un paesino incantevole che trasmette una sensazione di tranquillità. Il centro storico, con le sue chiese e i palazzi antichi, invita a esplorazioni per scoprire i segreti di un tempo. Nel Parco delle Fontane, il suono dell'acqua che scorre accompagna una passeggiata rigenerante. Salendo verso il Santuario di Monte di Ragogna, la vista che si apre è mozzafiato, un abbraccio di natura e storia, luogo ideale da cui assistere a un meraviglioso tramonto! 

La serata, illuminata da luci soffuse, invita a gustare piatti locali e vini del Collio, mentre ci si scambia storie e risate con i compagni di viaggio.

Giorno 4: Laghi di Fusine, un Paradiso Naturale! 

Il quarto giorno si apre con una dolce brezza che annuncia una giornata nel cuore della natura. I Laghi di Fusine, incastonati tra le montagne, sono un vero paradiso, un luogo capace di farvi perdere la cognizione del tempo, una vera e propria perla della regione.

 La luce del sole danza sulla superficie dell'acqua, creando riflessi incantevoli. In inverno, i laghi sono ricoperti da un sottile strato di ghiaccio, che contribuisce a catapultarvi improvvisamente all'interno di una favola. Passeggiando lungo i sentieri circostanti, si può sentire il richiamo della natura e il desiderio di immergersi in questo angolo di bellezza. Al calar della sera, si fa ritorno a Udine, con il cuore colmo di ricordi e una nuova consapevolezza: il Friuli è un tesoro da scoprire, un viaggio che rimarrà impresso per sempre.

Con questo itinerario, ogni giorno si trasforma in un capitolo di un'avventura indimenticabile, tra cultura, natura e gastronomia, nel magico abbraccio del Friuli. 



Per sbirciare il video completo dei luoghi descritti, visitate la nostra pagina Instagram: pontisanotour

Due giorni cullati dalle acque quiete del Lago Trasimeno: tra leggende e paesaggi mozzafiato

  Con l'arrivo del caldo, vi consigliamo di trascorrere un weekend in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria: il Lago Trasimeno. ...