A circa mezz'ora di treno da Shanghai si trova l'incantevole città di Suzhou, conosciuta come la "Venezia d'Oriente". Suzhou si svela in un incanto di vicoli serpeggianti e antichi giardini. Passeggiando lungo le rive dei suoi canali dalle acque limpide e tranquille, si possono ammirare i tradizionali edifici in legno che si riflettono sulla superficie scintillante dei corsi d'acqua, creando un’atmosfera da sogno.
Fondata nel 514 a.C. come capitale del regno di Wu, Suzhou divenne rapidamente il fulcro politico, economico e culturale della regione. I primi giardini furono realizzati sin dalla fondazione della città, ma fu sotto le dinastie Ming e Qing, in particolare tra il XVI e il XVII secolo, che raggiunsero il loro massimo splendore. All'interno delle mura di Suzhou si contavano oltre 200 giardini, a cui si aggiungevano altri 100 all'esterno, guadagnandosi così l'appellativo di "paradiso terrestre". Questi giardini divennero il modello d'ispirazione per i famosi giardini cinesi. Attualmente, 69 di essi sono stati preservati e riconosciuti come patrimonio nazionale; di questi, nove sono stati insigniti nel 1997 e nel 2000 dal UNESCO del titolo di Patrimonio dell'Umanità.
Il classico giardino di Suzhou rappresenta un microcosmo del mondo, fondato su elementi naturali come acqua, rocce e piante, in accordo con gli insegnamenti filosofici di Laozi e Zhuangzi. Colline e corsi d'acqua sono stati creati artificialmente e sono stati piantati alberi, arbusti e fiori, insieme a numerosi edifici in tipico stile tradizionale cinese, destinati a diverse attività come la meditazione, la lettura, la cerimonia del tè e la musica. Incisioni calligrafiche, che richiamano la filosofia e la letteratura classica, e antiche stele arricchiscono ulteriormente l'atmosfera. Il giardino più grande e rinomato di Suzhou è il Giardino dell'Umile Amministratore.
La città è anche un mosaico di cultura e storia, dove l'arte della seta fiorisce e i mercati locali offrono un'esplosione di colori e sapori. Ogni angolo di Suzhou, anche il più nascosto, racconta una storia, rendendola una meta irresistibile per chi cerca bellezza e tradizione.
Per vedere il video completo della nostra esperienza, visitate la pagina Instagram: pontisanotour