martedì 29 ottobre 2024

Il Borgo di Tolfa e la Rocca dei Frangipane: dove il sole incontra la storia

 



Siete in cerca di un luogo da cui poter ammirare uno dei più bei tramonti del Lazio? Oggi vi portiamo nel borgo medievale di Tolfa, gioiello incastonato tra paesaggi collinari ricoperti da una verde natura lussureggiante. Il borgo si trova a pochi minuti in macchina dalle frazioni costiere di Santa Severa e Santa Marinella ed è pertanto una meta adatta per chi desidera fare una cena romantica osservando il mare da un’altra prospettiva. Avete sentito bene, perché dal borgo di Tolfa è possibile ammirare le coste Tirreniche, seguendo con lo sguardo le colline che dolcemente abbracciano il turchese delle acque marine. Il borgo è sovrastato dalla bellissima Rocca dei Frangipane, raggiungibile dal centro cittadino in una mezz’ora di camminata. Prima di toccare i ruderi in pietra del castello ci si imbatte nel suggestivo Santuario della Madonna della Rocca, fatto edificare con lo scopo di proteggere il popolo tolfetano dall’alto. All'interno della chiesa è custodita una preziosa tela risalente al periodo medievale che è considerata ancora oggi miracolosa. Una volta giunti in cima è possibile godere di un panorama a 360 gradi sui monti della Tuscia viterbese. Consigliamo di visitarlo al tramonto, momento della giornata in cui il sole si tuffa nel Mar Tirreno tingendo di rosso l’intero paesaggio circostante. 

Se non avete ancora pensato a dove recarvi per il vostro aperitivo del weekend e desiderate trovare un luogo quieto e avvolgente, il borgo di Tolfa fa sicuramente al caso vostro!

Per avere un assaggio dell'esperienza cui andrete incontro seguiteci sulla pagina Instagram: pontisanotour e rimanete aggiornati per ulteriori avventure!

domenica 27 ottobre 2024

Gita in kayak sul fiume Tirino

 


Siete stanchi di trascorrere i vostri sabati a Fregene, sempre pronti a ordinare un prevedibile risotto alla crema di scampi? Perfetto, oggi siamo qui per consigliarvi un pranzo a base di gamberi di fiume in uno scenario assolutamente imperdibile! Vi proponiamo una giornata che si svolga al ritmo di una piacevole pagaiata e in cui le melodie dell'acqua e del vento si uniscano al divertimento. Siamo sul Fiume Tirino, uno dei fiumi più limpidi d’Europa. Situato in Abruzzo, è famoso per le sue acque cristalline e per lo scenario circostante. Questo fiume scorre attraverso una valle verdeggiante, circondato da monti e da verdi boschi. Le sue sorgenti offrono opportunità per attività all'aperto, prima tra tutte l’esperienza in kayak. Si tratta di una traversata adatta a tutti, poiché l’andamento del fiume è calmo e regolare. L’esperienza dura due ore e si svolge in gruppo accompagnati da guide locali. 

Data la bellezza del luogo e dei dintorni, noi consigliamo di trascorrere almeno una notte nelle strutture accoglienti che sorgono all’interno dei paesini adiacenti al fiume, come Bussi sul Tirino o il bellissimo borgo di Popoli. L'esperienza lungo il Tirino rappresenta indubbiamente una fuga dalla quotidianità che allieta la mente e rigenera lo spirito!

Per maggiori info visitate la nostra pagina Instagram : pontisanotour e fateci sapere cosa ne pensate!

sabato 26 ottobre 2024

Lago della Duchessa

 


Lo sapevate che esiste una riserva naturale in cui la presenza dell'uomo è ancora quasi del tutto assente?Questo angolo di paradiso si trova a un'ora e venti da Roma, difatti ci troviamo in provincia di Rieti all'interno di un territorio montano che copre poco più di 3500 ettari: si tratta della Riserva Naturale delle Montagne della Duchessa. Luogo ideale per escursionisti di tutti i livelli, le Montagne della Duchessa offrono scenari unici per i più appassionati.

Questa però non è l'esperienza che vogliamo proporvi noi oggi... Noi vi portiamo a esplorare le sponde selvagge dell'unico lago alpino presente sui rilievi dell'Appennino, ovvero il Lago della Duchessa. Per raggiungerlo ci sono due sentieri, uno meno in pendenza ma che vi porta a destinazione in quattro ore, e uno che è un sentiero EE il cui dislivello dimezza le tempistiche. Data la necessità di un buon fiato e di gambe allenate, quest'ultimo lo consigliamo solo a escursionisti di esperienza. Il dislivello tra il punto di partenza e il lago è di 900m, pertanto è importante partire ben attrezzati, consapevoli dell'escursione termica cui si va incontro. 

Non appena si raggiunge la meta l'emozione non ha prezzo: il Lago della Duchessa si staglia su un altopiano che in inverno è quasi sempre ricoperto di neve e ghiaccio, mentre nei mesi più caldi pullula di animali al pascolo e fiori colorati. Lo spettacolo che questo luogo regala agli amanti dell'avventura è davvero impagabile, nonostante la fatica, il paesaggio merita sicuramente il viaggio!

Per vedere il video dell'esperienza seguite la pagina Instagram : pontisanotour

Parco Nazionale d' Abruzzo, Lazio e Molise : Escursione Sulle Tracce del Lupo

 



E se vi dicessi che esiste un’esperienza per gli amanti dell’avventura che permette di immergervi nella natura più selvaggia del nostro territorio? Vi state chiedendo di cosa si tratta? Vi do un’indizio: ci troviamo in uno dei Parchi più antichi d’Italia. Un luogo magico, in cui il visitatore è a stretto contatto con la biodiversità locale e non di rado ha incontri ravvicinati con la fauna del posto. Siamo nel Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, distante giusto un paio d’ore da Roma. 
L’esperienza che vi proponiamo oggi si svolge tra i comuni di Pescasseroli e Opi, due bellissimi paesini carichi di storie che si perdono nella notte dei tempi. 
Qui, rivolgendosi agli enti del Parco, è possibile vivere esperienze uniche, come ad esempio l’escursione notturna “Sulle tracce del lupo” per osservare da vicino questo maestoso predatore. Adatta ad adulti e bambini, si parte con un team di guide locali per raggiungere i punti più panoramici da cui osservare il cielo stellato. La passeggiata comincia al tramonto e si prolunga sino allo scendere delle tenebre. Muniti solo di una torcia, si è portati ad acuire i propri sensi e a fondersi in un tutt’uno con l’ambiente circostante. I più fortunati avranno la possibilità di sentire l’ululato del lupo riecheggiare nella valle, tra racconti di uomini e animali portati a rispettarsi e a convivere nello stesso splendido territorio. È un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita, capace di coinvolgere e toccare l’animo di chiunque.

Per saperne di più troverete il video completo dell'esperienza sulla nostra pagina Instagram: pontisanotour. Cosa state aspettando? Seguiteci per rimanere aggiornati e lasciatevi ispirare dalle nostre avventure!

Lago del Turano - Borgo fantasma di Monte Antuni

 


Se questo weekend desiderate respirare aria fresca e prendervi una pausa dal caos cittadino, il Lago del Turano fa al caso vostro! 

A circa un'ora di macchina da Roma sorge un gioiello incastonato tra le verdi colline dell'Appennino. Circondato da paesaggi mozzafiato e acque turchesi che riflettono il cielo, il lago del Turano è meta di chi desidera entrare  a contatto con la natura. Le sue sponde richiamano a passeggiate rilassanti, mentre le acque blu sono perfette per gli sport acquatici, come kayak e pesca. Le pittoresche località che si affacciano sulla costa, quali Colle di Tora e Rocca Sinibalda, arricchiscono l'atmosfera con la loro storia e cultura. Qui è inoltre possibile assaporare varie specialità di lago nei diversi ristorantini che sorgono tra gli scorci più suggestivi. Tuttavia una volta che ci si trova tra le acque cristalline del Turano la visita al Borgo fantasma di Monte Antuni non può assolutamente mancare!

Si tratta di un'esperienza unica e indimenticabile, poichè Borgo Monte Antuni è caraterizzato da affascinanti vicoli in pietra e scenari panoramici da lasciare senza fiato. Attualmente disabitato è aperto al pubblico solo la domenica e nei festivi tramite visita guidata. Il borgo è costituito da case in pietra adornate da fiori colorati che raccontano storie di un passato ricco di tradizioni. Qui, il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi in un clima di autenticità e tranquillità.

Se volete rendere la vostra gita fuori porta una giornata indimenticabile, il Lago del Turano è un vero angolo di paradiso in cui rilassarsi e immergersi nella bellezza della natura.


Per avere un assaggio dell'esperienza troverai il video completo sulla nostra pagina Instagram: pontisanotour. Cosa aspetti? Seguici per rimanere aggiornati!


Due giorni cullati dalle acque quiete del Lago Trasimeno: tra leggende e paesaggi mozzafiato

  Con l'arrivo del caldo, vi consigliamo di trascorrere un weekend in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria: il Lago Trasimeno. ...